04 Mar
04Mar

Ecco un elenco dettagliato dei principali bonus edilizi e delle detrazioni fiscali applicabili ai lavori in edilizia per gli anni 2025, 2026 e 2027, secondo le normative attualmente in vigore:

1. Bonus Ristrutturazioni

  • 2025:
    • Abitazioni principali: detrazione del 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
    • Altre abitazioni: detrazione del 36% delle spese sostenute, con lo stesso limite di 96.000 euro.
  • 2026-2027:
    • Abitazioni principali: detrazione del 36% delle spese, con un limite massimo di 96.000 euro.
    • Altre abitazioni: detrazione del 30% delle spese, mantenendo il limite di 96.000 euro.

2. Ecobonus

  • 2025:
    • Aliquota unica: detrazione del 36% delle spese sostenute per interventi di efficientamento energetico, con un tetto massimo di 48.000 euro per unità immobiliare.
  • 2026-2027:
    • Aliquota unica: detrazione del 30% delle spese, con lo stesso limite di 48.000 euro.

3. Sismabonus

  • 2025:
    • Aliquota unica: detrazione del 36% delle spese per interventi di miglioramento sismico, con un massimale di 48.000 euro per unità immobiliare.
  • 2026-2027:
    • Aliquota unica: detrazione del 30% delle spese, mantenendo il limite di 48.000 euro.

4. Bonus Mobili

  • 2025:
    • Aliquota: detrazione del 50% per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione, con un limite di spesa di 5.000 euro.

5. Bonus Eliminazione Barriere Architettoniche

  • 2025:
    • Aliquota: detrazione del 75% per interventi finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche, con massimali di spesa variabili in base alla tipologia di edificio.

6. Superbonus

  • Fino al 15 ottobre 2024:
    • Aliquota: detrazione del 110% per interventi trainanti e trainati su edifici residenziali.
  • Dopo il 15 ottobre 2024:
    • Non più disponibile.

Note Importanti

  • Caldaie a combustibili fossili: dal 2025, le caldaie alimentate unicamente da combustibili fossili non saranno più incentivate, a meno che non siano inserite in un sistema ibrido comprendente una pompa di calore.
  • Cessione del credito e sconto in fattura: le opzioni di cessione del credito e sconto in fattura sono state eliminate; pertanto, le detrazioni fiscali possono essere fruite solo in dichiarazione dei redditi.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.